You are using an outdated browser. For a faster, safer browsing experience, upgrade for free today.
PROGETTARE
& COSTRUIRE
Case moderne
ad alta efficienza energetica
da 100 mq.
Contattaci
  • VILLA SSK
  • SIZE – 255 m2
  • Private residence
  • CASA MONTICELLO
  • SIZE – 336 m2.
  • Private Villa
  • VILLA LIGHT
  • SIZE – 260 m2
  • Private residence
  • VILLA BELLAVISTA
  • SIZE – 320 m2
  • Private residence
  • VILLA COMO
  • SIZE – 230 m2
  • Private residence
  • RESIDENZA IL SOLE
  • SIZE – 670 m2
  • Multiapartment
24+ works
Forniamo servizi di architettura di alta qualità.
Il nostro team offre soluzioni architettoniche uniche ed eleganti.

Scopri il prezzo della tua casa

Ti contatteremo entro 24 ore

4 passi per una nuova casa

How we
Do It

INCONTRARE E DEFINIRE GLI OBIETTIVI

La prima cosa che facciamo è incontrare i nostri clienti e parlare dei loro obiettivi su un progetto futuro. Durante questo incontro, sentiti libero di comunicare le tue idee e di fare molte domande.

Questa fase è molto decisiva in quanto puoi valutare il lavoro del tuo potenziale architetto sfogliando il suo portfolio. In qualità di cliente, puoi anche valutare se l'architetto ascolta le tue esigenze e conferma che le capisce.

Lavorando sul concetto

Non c'è dubbio che la parte più importante e responsabile della costruzione di una casa è il suo processo di costruzione. Poiché lavoriamo con appaltatori affidabili, è garantito un ottimo risultato.

Questa fase è una delle più complesse in quanto include una serie di attività che devono essere controllate: dalla preparazione del cantiere all'installazione dell'isolamento e al completamento del muro a secco, nonché ai lavori all'esterno.

COSTRUIRE LA TUA CASA

Non c'è dubbio che la parte più importante e responsabile della costruzione di una casa è il suo processo di costruzione. Poiché lavoriamo con appaltatori affidabili, è garantito un ottimo risultato.

Questa fase è una delle più complesse in quanto include una serie di attività che devono essere controllate: dalla preparazione del cantiere all'installazione dell'isolamento e al completamento del muro a secco, nonché ai lavori all'esterno.

Completare un progetto

Quando il progetto arriva alla sua fase finale, il nostro team di controllo qualità esegue il controllo finale dell'edificio per assicurarsi che tutto sia stato eseguito nel modo corretto.

I nostri dipendenti si assicureranno inoltre che tutti gli elementi interni e gli infissi siano installati correttamente durante questa fase finale. Dopo che tutto è stato completato, invitiamo il nostro cliente a valutare il risultato finale e sperimentare le prestazioni di qualità del nostro progetto.

Award-winning
di architettura

FORNIAMO LE MIGLIORI SOLUZIONI
13
Anni
Lavoriamo nel settore dal 2007.
24
Progetti
Ad oggi, abbiamo progettato 54 progetti residenziali.
3
Premi
Esistem è stata premiata molte volte per la creatività.

Progetto

Di seguito puoi dare un'occhiata ai nostri progetti in primo piano e recenti che sono stati numerosi premi per il nostro approccio architettonico unico.

DOMANDE FREQUENTI

Un'abitazione con struttura portante in legno ha la stessa durata di una casa eseguita con i sistemi costruttivi tradizionali. Il legno inoltre ha una durata maggiore del calcestruzzo; pertanto un immobile Esistem è più durevole delle moderne abitazioni!
Esistem può aiutarti nella ricerca di un lotto, altrimenti puoi affidarti alle riviste specializzate o ad un’agenzia immobiliare
Il terreno deve avere caratteristiche di edificabilità. E' comunque possibile costruire su "terreni agricoli" con vincoli che variano da comune a comune.
Mediamente occorrono 6 mesi per una casa "chiavi in mano".
Il sistema Esistem è altamente personalizzabile: pertanto su richiesta del cliente possiamo terminare l'opera o consegnarla al grezzo avanzato.
Nessun vincolo se non quello della consueta normativa vigente.
Essenzialmente due: salute e risparmio. Una casa realizzata con materiali naturali quale il legno, consente una maggior traspirazione dell'abitato con il conseguente abbassamento dell'umidità. Inoltre il sistema Esistem è studiato appositamente per ventilare la casa d'estate e isolarla durante la stagione fredda; potrete quindi evitare l'utilizzo dispendioso di condizionatori e ridurre il consumo di riscaldamento: la bolletta si ridurrà sensibilmente (fino a -60%!)
Assolutamente no. Lo dimostra il fatto che le assicurazioni applicano la stessa tariffa delle "normali" abitazioni!
Se pensiamo ad una casa con struttura in legno ci immaginiamo paesi montani o bungalow ai margini di rive sabbiose. Eppure paesi come gli Stati Uniti d'America e il Canada ne fanno larghissimo uso, limitando l'utilizzo del cemento e del mattone nelle downtown di banche e uffici. Canadesi e americani costruiscono da più di cento anni interi centri abitati con il legno naturale!
Un elemento di design importante

Scale
interno

Offriamo scale realizzate su misura e secondo le vostre esigenze di design e di finitura. Sono prodotte nel nostro reparto falegnameria e vengono preassemblate in produzione al fine di velocizzare la posa in opera in cantiere.

Un aspetto importante, per i nostri progettisti, e´ quello di ottimizzare gli spazi abitativi. La scala non deve essere troppo ripida, il gradino deve avere un ottimo rapporto larghezza- altezza, la distanza con il muro o il parapetto deve essere simmetrica. Oltre agli aspetti di stabilita e funzionalita´ la scala deve presentarsi leggera e aereosa. Altrimenti diventa un elemento predominante dell´interior design. Per questo motivo i nostri architetti sono a disposizione per consigliarvi.

TIPOLOGIA DI SCALA

Diritte, a giro con o senza alzata - tutto e´possibile

TROVA NUOVE IDEE E
ISPIRAZIONE NEL NOSTRO BLOG

Ultimi post del blog
I pro e i contro di una casa in bioedilizia

Sempre più spesso si sente parlare della realizzazione di CASE IN BIOEDILIZIA. L'architettura moderna, infatti, pone oggi maggiore attenzione all'ambiente ed è alla costante ricerca di TECNICHE COSTRUTTIVE che possano garantire un MINOR IMPATTO AMBIENTALE a fronte di strutture comunque resistenti e performanti. La bioedilizia, allora, si presenta come alternativa all'edilizia tradizionale e segue alcuni principi ispiratori molto chiari. Ma si tratta di un'architettura sicura? E quali sono vantaggi e svantaggi delle case in bioedilizia? Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'argomento.   LA BIOEDILIZIA NEL DETTAGLIO La bioedilizia è una tipologia di costruzione che punta a realizzare strutture in modo ecologico e sostenibile. Si parte dall'ANALISI DEL TERRITORIO, per verificare se non sussistano fattori nocivi che possano contribuire a creare un ambiente di vita malsano, e si continua con l'EFFICIENTAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IDRICO ED ELETTRICO prediligendo fonti di energia rinnovabili ed altre soluzioni che abbiano un impatto minimo sull'ambiente. Le case in bioedilizia seguono questo principio e sono concepite e realizzate per avere un impatto ambientale minimo e per sfruttare le energie rinnovabili nonché essere totalmente riciclabili al momento della loro demolizione. Per ottenere questi risultati è fondamentale la fase di progettazione perché una casa in bioedilizia dovrà essere realizzata secondo determinati principi: * gli ambienti in cui la famiglia passerà più tempo saranno rivolti sempre a sud per sfruttare il calore del sole durante i mesi invernali e l'illuminazione naturale più a lungo * per la costruzione della casa verranno sfruttate le proprietà del legno, elemento naturale isolante ma solo se proveniente da foreste che sono interessate da un progetto di rimboschimento. I VANTAGGI DELLE CASE IN BIOEDILIZIA La casa in bioedilizia, essendo realizzata interamente in legno è necessario che venga scelto accuratamente il materiale in modo tale che sia robusto e duraturo. Una casa in bioedilizia, è antisismica e quindi una valida soluzione nel caso di costruzioni in zone a rischio terremoto. Questa tipologia di casa, contrariamente a quanto si potrebbe pensare visto che si tratta di prodotti completamente in legno, è molto resistente al fuoco e ha un altissimo livello di efficienza energetica. Infine, le case di bioedilizia costruite in legno resistono alle intemperie e, se trattate in modo particolare, non marciscono e non vengono attaccate dai parassiti. (solo finchè non sono a contatto con acqua o aria umida). C'è un ultimo aspetto positivo da considerare quando si decide di realizzare una casa in bioedilizia ed è quello della praticità. Infatti una casa in bioedilizia può essere smontata e rimontata in qualsiasi altro luogo abbia caratteristiche geografiche simili e, infine, può essere personalizzata come meglio si desidera visto che sono tantissimi gli aspetti estetici sui quali si può intervenire.   GLI SVANTAGGI DELLE CASE IN BIOEDILIZIA Il primo limite delle case in bio edilizia è il costo. A dispetto di quanto viene detto in rete LE CASE IN LEGNO COSTANO DI PIÙ DI QUELLE TRADIZIONALI. Alle volte i costruttori propongono la sola casa in legno senza considerare i costi per le fondazioni e gli scarichi. Se viene considerata la casa nel suo complesso le case in legno di buona qualità hanno costi superiori rispetto alle costruzioni tradizionali. Un altro limite in cui è possibile imbattersi è l’ancora scarsa conoscenza del tema nel nostro paese: non essendo una tecnica costruttiva largamente adottata, non c’è da sottovalutare il rischio di rivolgersi ad aziende poco specializzate. Tanti sono gli esempi che si possono trovare in rete di malcostruzione che hanno portato anche ad ingenti costi di sistemazione. Il consiglio è quindi quello di informarsi in modo approfondito sia sulla ditta a cui si decide di rivolgersi sia sui materiali e le tecniche costruttive utilizzate. L’ultimo limite delle case in legno è la manutenzione. Infatti, essendo il legno un materiale deperibile (anche se è stato trattato), ha bisogno che la parte esterna che lo ricopre sia sempre in perfetto stato e che non entri acqua o aria umida a contatto. Bisogna per cui stare molto attenti alle fessurazioni che sono il vero limite delle case in legno. Se vuoi approfondire il tema delle fessurazioni ti consiglio di leggere il nostro articolo sullo sbaglio di chi acquista una casa prefabbricata in legno. [https://www.casewonderwall.com/blog/lo-sbaglio-piu-grande-che-puoi-fare-acquistando-una-casa-prefabbricata-in-legno-che-commettono-tutti-e-tu-puoi-evitare-parte-3]   LE ALTERNATIVE SOSTENIBILI CHE IN POCHI CONOSCONO Se trovare una ditta specializzata può diventare un problema, è bene sapere che ci sono alternative altrettanto valide e sicure per chi vuole rimanere attento all’ambiente senza rinunciare alla casa dei propri sogni. Il legno non è l’unico materiale con cui costruire una casa green [https://www.casewonderwall.com/blog/bioedilizia-quali-materiali-utilizzati], trovano ampio utilizzo anche il sughero, il vetro cellulare la canapa e il CEMENTO. Il cemento trova ancora molto spazio nel settore edile, inoltre le sue varianti sostenibili sono molto richieste, tanto da portare il suo valore di mercato a raggiungere i 42,75 miliardi di dollari entro il 2026 [https://www.infobuildenergia.it/approfondimenti/edilizia-sostenibile-cemento-calcestruzzo-verde-piace-498.html]. Il cemento rimane quindi il materiale più utilizzato e per un buon motivo: non solo sta diventando sempre più sostenibile, ma offre una protezione ideale alle condizioni esterne tra cui calore, rumori e umidità, permette di risparmiare sulla bolletta e di inquinare meno evitando l’utilizzo massivo di riscaldamento e condizionamento ed è il materiale più resistente ai terremoti, grazie alla sua capacità di assorbire le scosse telluriche.

Le case in legno sono davvero ecologiche?

COSTRUIRE CASA [https://www.casewonderwall.com/blog/costruire-casa-legno-autorizzazioni-tempi-sicurezza] oggi significa anche fare attenzione al tipo di IMPATTO che essa avrà SULL’AMBIENTE, in particolare attraverso il tipo di materiale con cui verrà edificata. A volte, la scelta ricade sul legno, ma siamo sicuri che sia effettivamente ecologico come pensiamo? Le altre opzioni a tua disposizione sono diverse: dalle tradizionali case in mattoni a quelle interamente in calcestruzzo, fino alle più moderne in acciaio [https://www.casewonderwall.com/blog/casa-antisismica-in-acciaio] e vetro la scelta è decisamente varia. I fattori che influenzano questa scelta non sono pochi: * ESTETICA: ovviamente, l’abitazione che dovrà ospitare te e la tua famiglia dovrà essere esteticamente piacevole, e il materiale da costruzione ha un’importanza preponderante in ciò; * RESISTENZA: una casa degna di questo nome deve essere, oltre che gradevole alla vista e confortevole, anche resistente: agli agenti atmosferici, ai sismi e qualsiasi tipo di problematica che può intaccarla; * IMPATTO AMBIENTALE: la tematica dell’ambiente sta assumendo sempre più importanza, a prescindere dall’ambito: anche qui, il materiale con il quale verrà costruita avrà un ruolo da protagonista. È proprio quest’ultimo fattore che ci interesserà approfondire in quest’articolo, soprattutto in relazione alle case in legno: vediamo CHE TIPO DI IMPATTO HANNO DAVVERO SULL’AMBIENTE, e come si comportano in relazione ad altri tipi di problematiche più pratiche. IL LEGNO DA COSTRUZIONE: PERCHÉ VIENE TRATTATO Spesso si associa il legno ad un elemento biologico e naturale, poiché ci rimanda la mente a scenari boschivi e foreste: in realtà, il materiale utilizzato per costruire edifici è qualcosa di profondamente diverso da quello siamo abituati ad ammirare in natura. Ecco le principali motivazioni che spingono ad un trattamento del legno [https://www.casewonderwall.com/blog/case-in-legno-senza-colle-ultima-frontiera-legno]: * DEGRADAZIONE ORGANICA: prima di tutto, c’è da considerare il trattamento che subisce per essere reso a norma: infatti, qualsiasi tipo di legno non trattato, se esposto per lungo tempo a intemperie ed escursioni termiche, è soggetto ad un continuo degrado, che finirà per rendere inagibile - o estremamente pericolante - la costruzione. * VULNERABILITÀ AI PARASSITI: la natura organica del legno lo rende un potenziale bersaglio per tarli, termiti ed altri parassiti lignivori: per evitare danni strutturali o intaccature estetiche sarà necessario, anche in questo caso, intervenire con trattamenti preventivi o periodiche impregnature con sostanze apposite, spesso nocive per l’uomo. * RISCHIO DI COMBUSTIONE: come tutti sappiamo, una delle caratteristiche principali del legno è l’elevata vulnerabilità alle fiamme. Il rischio di incendio, anche quando vengono prese tutte le misure preventive possibili, sarà sempre più reale in una struttura il legno piuttosto che in un edificio realizzato in qualsiasi altro tipo di materiale. * MINOR RESISTENZA AI DANNI: per quanto rinforzato e trattato, il legno rimane meno robusto degli altri materiali da costruzione: questo significa che il rischio di danneggiamento delle superfici, sia interne che esterne, sarà maggiore in una casa di legno piuttosto che in una, per esempio, in muratura. * DEBOLEZZA ALL’UMIDITÀ: chiunque intenda costruire in legno la propria abitazione deve considerare attentamente la zona in cui intende farla sorgere, valutando il livello di umidità e la frequenza delle precipitazioni. Infatti, in caso di tassi di umidità elevati o infiltrazioni di qualsiasi genere, non è raro che alla lunga il legno marcisca, compromettendo la stabilità e la sicurezza della struttura. CHE TIPO DI IMPATTO AMBIENTALE COMPORTA? Nel 2018 sono state presi diversi provvedimenti riguardo il tema ambientale, soprattutto quando è scattato l’allarme sull’utilizzo delle risorse mondiali: il ritmo di consumo sta aumentando ogni anno di più, e il pianeta ne sta risentendo in maniera sempre più accentuata. Parte di questo problema risiede anche nel PROBLEMA DELLA DEFORESTAZIONE: la scomparsa delle zone boschive non è solo una questione di impatto visivo, ma sta anche concorrendo come protagonista - assieme all’inquinamento - al peggioramento dell’atmosfera e del clima globale. Non che non esistano regolamentazioni in questo campo: esistono delle norme globali - come quella di piantare due germogli per ogni pianta abbattuta, o il non abbattere tronchi di una certa età - ma sono ben poche le imprese che le rispettano, poiché la maggior parte preferisce attuare uno sfruttamento intensivo delle risorse naturali per incrementare al massimo il guadagno. L’ambiente, dunque, non risente tanto delle costruzioni in legno in sé, quanto piuttosto del processo di ottenimento del materiale: quest’ultimo sta provocando un vero e proprio disastro ecologico - soprattutto in Africa e Sudamerica - che va arginato al più presto. Infine, va considerata la combinazione di BASSA RICICLABILITÀ E DURATA LIMITATA: una costruzione in legno avrà un ciclo di vita inferiore ad una costruita con altri materiali, e i suoi componenti non saranno ottimizzati tanto quanto dell’acciaio o del calcestruzzo - spesso a causa dei danni accumulati nel tempo, che compromettono un eventuale riutilizzo. UNA CASA IN LEGNO È DAVVERO ECOLOGICA? Alla luce di tutto quello che abbiamo appena considerato possiamo trarre alcune CONCLUSIONI SULL’EFFETTIVA ECOLOGICITÀ di un’abitazione in legno - stando ovviamente sul generale, poiché le caratteristiche di ogni in casa in legno dipendono specificamente dal tipo di materiale scelto e dal numero e dalla qualità dei trattamenti utilizzati. A livello abitativo, gli impregnanti utilizzati per trattare il legno sono sicuramente il fattore più pericoloso per gli inquilini e l’ambiente circostante; il bisogno di legno - in aumento, visto il crescente utilizzo del materiale in tutti i settori - spinge alla deforestazione, uno dei traumi più pesanti che stia subendo il nostro pianeta negli ultimi decenni; infine, la scarsa possibilità di riciclo del materiale, unita ad un ciclo di vita piuttosto breve - soprattutto se paragonata alle alternative - concorre a classificare l’abitazione in legno come una soluzione non così ecologica come si potrebbe pensare.

TENDE A VELA PER IL GIARDINO: CHE COSA SONO?

Quando si cerca un sistema per creare dell’ombra nel proprio giardino, le tende a vela sono senza ombra di dubbio una soluzione pratica e che è in grado di arredare anche. Grazie a degli speciali pali per tende a vela [https://www.maanta.it/16-ancoraggi], è possibile tirare il tessuto che darà forma alla tenda e quindi creare una zona d’ombra dove più è comodo.   CHE COSA È QUINDI UNA TENDA A VELA? Le tende a vela sono una speciale copertura, che mediante del tessuto a forma triangolare, romboide o trapezoidale – ma in commercio esistono anche modelli dalle forme più particolari – crea una zona d’ombra quando i pali di sostegno della tenda portano in tensione questo tessuto. La tensione del tessuto, avviene anche mediante carrucole o il fissaggio delle corde che tirano le tende al pavimento o su speciali ganci. I ganci, possono essere all’estremità di un palo o fissati a una parete. Come è facile comprendere, sono diverse le soluzioni tra cui scegliere. Che si scelga un sistema o l’altro per il fissaggio, è bene assicurarsi che sia più che solido. Se la tenda è posizionata in una zona dove tira molta aria, i tiranti devono essere abbastanza saldi da non far volare via la tenda. Fattore da non sottovalutare se non si vogliono rischiare brutte sorprese. Quando si andrà ad ancorare il gancio, è bene ricordare di posizionarlo in una posizione più bassa della tenda vera e propria. Questo, serve per fare defluire più facilmente l’acqua dal tessuto che forma la tenda. Se l’acqua si trova a stagnare, con il passare del tempo e l’azione degli agenti atmosferici come sole e freddo, può intaccare la resistenza del tessuto e quindi portarlo alla lacerazione. COME SCEGLIERE LA GIUSTA TENDA A VELA? Quando si andrà a scegliere la tenda a vela, come prima cosa è bene prendere le misure dell’area dove si andrà a creare l’ombra. Se si vuole coprire una particolare area, è opportuno ricordare che la misura della tenda a vela dovrà essere più spaziosa e che è bene calcolare la pendenza del tessuto. Se si vuole che l’ombreggiatura sia quasi costante durante tutto il giorno, si dovrà scegliere un modello di tenda a vela che permetta di far scorrere i ganci in verticale sui pali che si occupano di tirare il tessuto. Senza questa soluzione, che quindi porta ad essere statica la tenda, potrebbe esserci la possibilità che la tenda non crei l’ombra desiderata in ogni momento della giornata. La rotazione della terra porta a cambiare la posizione del sole, e quindi anche l’ombra che andrà a produrre. Come è facile comprendere è facilissimo installarle, anche se è bene stare molto attenti ad ancorare la tenda in una posizione ben resistente alle raffiche di vento. Il design di queste tende, e le varie colorazioni che si possono acquistare, fanno si che può diventare un punto focale dell’arredamento del proprio giardino. Installarle in un punto strategico, può dare vita a un ambiente accogliente dove trascorrere momenti rilassanti al fresco. Acquistare una buona tenda a vela è sicuramente importante, poiché questo permette di avere meno problematiche durante il suo utilizzo. È opportuno ricordare, che le tende a vela possono rimanere chiuse e fissate all’esterno anche nel periodo invernale. Se coperte dalle intemperie, sono costruite con materiali molto resistenti e che non si danneggiano con gli agenti atmosferici.

Entra in contatto con
il nostro team

Lavoriamo insieme!